Offerta Formativa a.a. 2021-2022 (vedi a.a. 2020-2021) Immatricolazioni 2021-2022
Coordinatore: Prof. Ornella Pastoris (ornella.pastoris@unipv.it)
Il corso di laurea magistrale in Biotecnologie Avanzate (Classe LM8 – DM270 lauree magistrali in Biotecnologie Industriali) è un corso di studi finalizzato alla formazione di laureati specialisti in possesso di competenze avanzate, sia scientifiche che professionali, con una forte connotazione interdisciplinare nelle diverse aree di interesse delle biotecnologie.

Dall’a.a. 2016-17 il corso di laurea in Biotecnologie Avanzate partecipa all’iniziativa dell’Ateneo di Pavia “Lauree Magistrali Plus” . Per informazioni Biotecnologie Avanzate Laurea Magistrale Plus
IL CORSO DI STUDIO
2021-2022Regolamento didattico Coorte 2021Guida Studente 2021-2022Insegnamenti a.a.
precedentiRegolamenti didattici a.a. precedentiPiani di Studio
Il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Avanzate è finalizzato alla formazione di laureati specialisti in possesso di competenze avanzate, sia scientifiche sia professionali, con una forte connotazione interdisciplinare nelle diverse aree di interesse delle biotecnologie avanzate. I laureati in questo corso di studi saranno dei professionisti di cultura biologica e chimica con elevata padronanza delle tecniche di studio, purificazione e manipolazione delle macromolecole biologiche (proteine e acidi nucleici) e un’approfondita conoscenza della loro struttura, proprietà, funzione, nonché delle loro applicazioni in diversi settori produttivi. Saranno inoltre dotati di capacità di svolgere ruoli di responsabilità nella ricerca preapplicativa e nella progettazione, sviluppo e gestione di processi biotecnologici.
La formazione in Biotecnologie Avanzate consentirà in particolare ai laureati magistrali di svolgere attività di:
– ricerca e sviluppo in ambiti produttivi che richiedano l’impiego e la modificazione per ingegneria genetica di cellule e di sistemi enzimatici e di riconoscimento molecolare di biomolecole;
– ricerca di base e applicata in strutture pubbliche e private volta allo sviluppo di metodi per la produzione e lo sfruttamento di proteine ed enzimi da DNA ricombinante, e all’individuazione di bersagli molecolari basati sulle informazioni genomiche e metagenomiche (e sulle successive elaborazioni, postgenomics, transcriptomics, proteomics, system biology ecc.) e di molecole specifiche capaci di agire su tali bersagli;
– gestione di strutture produttive e di servizi di analisi e controllo biologico e ambientale connessi con le biotecnologie industriali;
– ricerca applicata legata all’innovazione scientifica e alle biotecnologie molecolari e cellulari relative a:
le piante ed agli organismi che con esse interagiscono. Un ampio spettro di aziende tra cui alcune (ad esempio quelle fito-nutraceutiche/farmaceutiche e dei biocarburanti) in forte sviluppo, è interessato a tale ricerca;
gli insetti, per quel che riguarda il controllo, monitoraggio e contenimento delle popolazioni di insetti parassiti/vettori di patogeni di interesse sia agrario sia sanitario;
la riproduzione e la fecondazione assistita in ambito sanitario e zootecnico;
lo sviluppo di processi, sintesi e produzione di molecole a basso impatto ambientale attraverso metodi biotecnologici
– ricerca di base e applicata, in laboratori pubblici o privati, correlata alla protezione della tipicità dei prodotti agro-industriali e alimentari italiani;
– prestazioni professionali in ambiti correlati con le discipline bio-molecolari e tossicologiche, in laboratori di analisi e controllo qualità.
Il percorso formativo prevede l’acquisizione di 54 CFU caratterizzanti e di 12 CFU in settori affini. Attraverso la scelta di alcuni insegnamenti, gli studenti potranno orientarsi maggiormente verso la ricerca di base e pre-applicativa, o verso un approccio ancora più applicativo, più vicino agli aspetti biotecnologici agro-industriali e alimentari. Un ampio lavoro di tesi sperimentale completerà la figura del biotecnologo industriale.
Cancellare la scelta fatta (visibile sotto il pulsante) per cambiare filtro.
CODICE | INSEGNAMENTO | CFU | CURRICULUM | ANNO | SEM | DOCENTE | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
503166 | CHIMICA DELLE METALLOPROTEINE | ↗️ | 6 | Generico | 1 | 1 | Nicolis S. Dell'Acqua S. | ↗️ ↗️ |
508747 | GENOMICA E DNA PROFILING | ↗️ | 6 | Generico | 1 | 1 | Olivieri A. Achilli A. | ↗️ ↗️ |
504294 | MICROBIOLOGIA APPLICATA | ↗️ | 6 | Generico | 1 | 1 | De Rossi E. | ↗️ |
502277 | BIOCHIMICA INDUSTRIALE | ↗️ | 6 | Generico | 1 | 2 | Guidetti G. Nolli M.L. | ↗️ ↗️ |
503170 | BIOINFORMATICA STRUTTURALE | ↗️ | 6 | Generico | 1 | 2 | Carugo O. | ↗️ |
500581 | CHIMICA DELLE SOSTANZE ORGANICHE NATURALI | ↗️ | 6 | Generico | 1 | 2 | Porta A. | ↗️ |
503206 | BIOTECNOLOGIE DELLA RIPRODUZIONE | ↗️ | 6 | Insegnamento opzionale 1 anno | 1 | 1 | Merico V. | ↗️ |
501647 | TOSSICOLOGIA E SICUREZZA DEI PRODOTTI BIOTECNOLOGICI | ↗️ | 6 | Insegnamento opzionale 1 anno | 1 | 2 | Dossena M. Verri M. | ↗️ ↗️ |
504255 | BIOTECNOLOGIE DEGLI INSETTI | ↗️ | 6 | Insegnamento opzionale 1 anno | 1 | 1 | Malacrida A. | ↗️ |
503177 | BIOTECNOLOGIE VEGETALI | ↗️ | 6 | Insegnamento opzionale 1 anno | 1 | 2 | Macovei A. | ↗️ |
503210 | MATERIALI BIOCOMPATIBILI | ↗️ | 6 | Insegnamento opzionale 1 anno | 1 | 2 | Bini M. | ↗️ |
509040 | BIOTECNOLOGIE ALIMENTARI | ↗️ | 6 | Insegnamento opzionale 1 anno | 1 | 2 | Papetti A. Braglia L. | ↗️ ↗️ |
506610 | METODI PER L'INGEGNERIA PROTEICA | ↗️ | 6 | Insegnamento opzionale 1 anno | 1 | 2 | Binda C. | ↗️ |
503176 | BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI | ↗️ | 6 | Generico | 2 | 1 | Selva E. Ubiali D. | ↗️ ↗️ |
503205 | GENETICA E BIOTECNOLOGIE MICROBICHE | ↗️ | 6 | Generico | 2 | 1 | Ferrari E. Barbieri G. | ↗️ ↗️ |
507364 | POLIMERI PER LE BIOTECNOLOGIE | ↗️ | 6 | Insegnamento opzionale 2 anno | 2 | 1 | Pasini D. | ↗️ |
506611 | CINETICA E SPETTROSCOPIA PER LE BIOTECNOLOGIE | ↗️ | 6 | Insegnamento opzionale 2 anno | 2 | 1 | Grancini G. Capsoni D. | ↗️ ↗️ |
508087 | ATTIVITA' FORMATIVA IN AZIENDA | 6 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1/2 | |||
508109 | ATTIVITA' FORMATIVA IN AZIENDA 2 | 12 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1/2 | |||
508282 | TECNICHE DI INDAGINE BIOMOLECOLARE NEL LABORATORIO DI GENETICA FORENSE | ↗️ | 6 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1 | Previderé C. | ↗️ |
504551 | LABORATORIO DI BIOINFORMATICA AVANZATA | 6 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1/2 | |||
502262 | LABORATORIO DI GENETICA | 6 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1/2 | |||
503220 | LABORATORIO DI BIOLOGIA DELLO SVILUPPO | 6 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1/2 | |||
504250 | LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA GENERALE | 6 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1/2 | |||
503227 | LABORATORIO DI FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA | 6 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1/2 | |||
502721 | LABORATORIO DI CHIMICA BIOINORGANICA | 6 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1/2 | |||
504249 | LABORATORIO DI CHIMICA E TECNOLOGIA DEI POLIMERI | 6 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1/2 | |||
502259 | LABORATORIO DI BIOCHIMICA | 6 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1/2 | |||
502260 | LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE | 6 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1/2 | |||
504251 | LABORATORIO DI METODOLOGIE FISIOLOGICHE | 6 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1/2 | |||
503222 | LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA | 6 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1/2 | |||
503223 | LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA | 6 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1/2 | |||
504242 | LABORATORIO DI CARATTERIZZAZIONE DI BIOMATERIALI | 6 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1/2 | |||
507366 | LABORATORIO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE VEGETALI | 6 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1/2 | |||
508304 | LABORATORIO DI GENOMICA E BIOTECNOLOGIE DEGLI INSETTI | 6 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1/2 | |||
508048 | LABORATORIO BIOINFORMATICA AVANZATA | 12 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1/2 | |||
509049 | LABORATORIO DI GENETICA | 12 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1/2 | |||
509050 | LABORATORIO DI BIOLOGIA DELLO SVILUPPO | 12 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1/2 | |||
509051 | LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA GENERALE | 12 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1/2 | |||
509052 | LABORATORIO DI FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA | 12 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1/2 | |||
509053 | LABORATORIO DI CHIMICA BIOINORGANICA | 12 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1/2 | |||
509054 | LABORATORIO DI CHIMICA E TECNOLOGIA DEI POLIMERI | 12 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1/2 | |||
502259 | LABORATORIO DI BIOCHIMICA | 12 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1/2 | |||
509056 | LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE | 12 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1/2 | |||
509057 | LABORATORIO DI METODOLOGIE FISIOLOGICHE | 12 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1/2 | |||
509058 | LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA | 12 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1/2 | |||
509059 | LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA | 12 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1/2 | |||
509060 | LABORATORIO DI CARATTERIZZAZIONE DI BIOMATERIALI | 12 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1/2 | |||
509063 | LABORATORIO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE VEGETALI | 12 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1/2 | |||
509064 | LABORATORIO DI GENOMICA E BIOTECNOLOGIE DEGLI INSETTI | 12 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1/2 |
Programmi degli insegnamenti a.a. 2020-2021
Programmi degli insegnamenti a.a. 2019-2020
Programmi degli insegnamenti a.a. 2018-2019
Programmi degli insegnamenti a.a. 2017-2018
Programmi degli insegnamenti a.a. 2016-2017
Programmi degli insegnamenti a.a. 2015-2016
Sul sito web di Ateneo è possibile consultare anche:
- il catalogo completo degli insegnamenti: ⇒ Catalogo degli insegnamenti
- I syllabi di tutti i corsi di studio: ⇒ Catalogo dei Corsi di Studio
Regolamento didattico 2019-2020
Regolamento didattico 2018-2019
Regolamento didattico 2017-2018
Regolamento didattico 2016-2017
Ulteriori informazioni sono reperibili alla pagina di Ateneo https://web.unipv.it/formazione/compilare-il-piano-di-studi/
I moduli cartacei si possono scaricare e visionare al seguente link
https://web.unipv.it/formazione/moduli-dei-piani-di-studio/