È stato recentemente pubblicato su “PLoS Neglected Tropical Diseases” uno studio che mette in relazione le modalità con cui la zanzara tigre (Aedes albopictus) si è stabilizzata a livello globale, determinando condizioni di rischio non prevedibili per l’insorgenza di epidemie causate da arbovirus, quali chikungunya (CHIKV), dengue (DENV) e Zika (ZIKV).
La ricerca è stata condotta nel Laboratorio di Genomica e Biotecnologie degli Insetti del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie dell’Università di Pavia con la collaborazione del Dipartimento di Virologia dell’Istituto Pasteur di Parigi.