Offerta Formativa a.a. 2021-2022 (vedi a.a. 2020-2021) Immatricolazioni 2021-2022
Coordinatore: Prof. Gerardo Biella (gerardo.biella@unipv.it)
Il corso di laurea magistrale in Neurobiologia (Classe LM-6 DM270 lauree magistrali in Biologia) è concepito per introdurre lo studente alle moderne conoscenze sulle basi biologiche delle molteplici e complesse funzioni del tessuto nervoso, e del cervello in particolare.
Per maggiori dettagli sull’organizzazione del corso si vedano le pagine delle Guide dello Studente.
PresentazioneInsegnamenti a.a.
2021-2022Regolamento didattico Coorte 2021Guida studente 2021-2022Insegnamenti
a.a.
precedentiRegolamenti didattici
a.a. precedentiPiani
di Studio
2021-2022Regolamento didattico Coorte 2021Guida studente 2021-2022Insegnamenti
a.a.
precedentiRegolamenti didattici
a.a. precedentiPiani
di Studio
Il corso di Laurea Magistrale in Neurobiologia è concepito per introdurre lo studente alle moderne conoscenze sulle basi biologiche delle molteplici e complesse funzioni del tessuto nervoso, e del cervello in particolare. Questo ambito disciplinare, e l’interesse che esso suscita, sono attualmente in impetuosa espansione, poiché si ispirano al desiderio di comprendere a fondo processi di fondamentale importanza per l’uomo, come l’esperienza percettiva, la vita di relazione, la coscienza ed il pensiero, e alla necessità di ridurre l’impatto delle patologie che tali funzioni compromettono.
Specificamente, il percorso formativo si propone di fornire allo studente solide ed approfondite basi conoscitive sull’organizzazione morfofunzionale del sistema nervoso, sui correlati cellulari e molecolari delle funzioni neurali e sulle modalità secondo cui tali funzioni si realizzano a livello sistemico, in condizioni sia fisiologiche sia patologiche.
Obiettivo primario di tale percorso sarà quello di far emergere le problematiche fondamentali dei moderni studi neuroscientifici (funzioni integrate, meccanismi cellulari, substrati genetici e molecolari, basi neurobiologiche dei processi patologici) rimarcando l’importanza degli approcci multidisciplinari per il progresso delle conoscenze su ciascuna di esse.
Inoltre, il corso intende mettere in luce le modalità secondo le quali la ricerca neurobiologica sperimentale e applicata viene condotta, le sue recenti tendenze e le tecnologie di cui essa si avvale; e le applicazioni delle conoscenze e delle tecniche neurobiologiche in campo industriale, biosanitario, bioinformatico.
Specificamente, il percorso formativo si propone di fornire allo studente solide ed approfondite basi conoscitive sull’organizzazione morfofunzionale del sistema nervoso, sui correlati cellulari e molecolari delle funzioni neurali e sulle modalità secondo cui tali funzioni si realizzano a livello sistemico, in condizioni sia fisiologiche sia patologiche.
Obiettivo primario di tale percorso sarà quello di far emergere le problematiche fondamentali dei moderni studi neuroscientifici (funzioni integrate, meccanismi cellulari, substrati genetici e molecolari, basi neurobiologiche dei processi patologici) rimarcando l’importanza degli approcci multidisciplinari per il progresso delle conoscenze su ciascuna di esse.
Inoltre, il corso intende mettere in luce le modalità secondo le quali la ricerca neurobiologica sperimentale e applicata viene condotta, le sue recenti tendenze e le tecnologie di cui essa si avvale; e le applicazioni delle conoscenze e delle tecniche neurobiologiche in campo industriale, biosanitario, bioinformatico.
Usare i pulsanti per filtrare in base al contenuto desiderato.
Cancellare la scelta fatta (visibile sotto il pulsante) per cambiare filtro.
Cancellare la scelta fatta (visibile sotto il pulsante) per cambiare filtro.
CODICE | INSEGNAMENTO | CFU | CURRICULUM | ANNO | SEM | DOCENTE | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
500826 | Neurogenesi e neuromorfologia comparata | ↗️ | 9 | Generico | 1 | 1 | Bottone M.G. Roda E. Zuccotti M. Garagna S. | ↗️ ↗️ ↗️ ↗️ |
500829 | Biofisica di membrana ed elettrofisiologia | ↗️ | 9 | Generico | 1 | 1 | Biella G. | ↗️ |
500830 | Neuroanatomia umana | ↗️ | 6 | Generico | 1 | 1 | Rossi D.M.C. | ↗️ |
500831 | Neurofisiologia cellulare | ↗️ | 9 | Generico | 1 | 2 | Biella G. Masetto S. Spaiardi P. | ↗️ ↗️ ↗️ |
504964 | Neurocitologia e neuroistologia | ↗️ | 6 | Generico | 1 | 2 | Bottone M.G. | ↗️ |
504966 | Neurochimica e neurofarmacologia molecolare | ↗️ | 9 | Generico | 1 | 2 | Brambilla R. | ↗️ |
508026 | Neurofisiologia sistemica avanzata | ↗️ | 9 | Generico | 2 | 1 | D'Angelo E. Palesi F. | ↗️ ↗️ |
504967 | Neurogenetica e Neuropatologia | ↗️ | 9 | Generico | 2 | 1 | Comincini S. Cortese A. Blandini F. | ↗️ ↗️ ↗️ |
504970 | Neuroimmunologia | ↗️ | 6 | Generico | 2 | 1 | Gastaldi M. Pellegatta S. | ↗️ ↗️ |
502341 | Neuropsicofarmacologia | ↗️ | 6 | Generico | 2 | 2 | Peviani M. | ↗️ |
502342 | Basi neurali del comportamento e neuropsicologia | ↗️ | 6 | Generico | 2 | 2 | Biella G. | ↗️ |
508027 | Neurobiologia molecolare e Complementi di Neuropatologia | ↗️ | 6 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1 | Forneris F. Comincini S. | ↗️ ↗️ |
508031 | Laboratorio di Anatomia Comparata e Citologia | 3 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1/2 | |||
502256 | Laboratorio di Anatomia Comparata e Citologia | 9 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1/2 | |||
508033 | Laboratorio di Biochimica | 3 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1/2 | |||
502259 | Laboratorio di Biochimica | 9 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1/2 | |||
509643 | Laboratorio di Bioinformatica | 3 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1/2 | |||
509642 | Laboratorio di Bioinformatica | 9 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1/2 | |||
508034 | Laboratorio di Biologia Molecolare | 3 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1/2 | |||
502260 | Laboratorio di Biologia Molecolare | 9 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1/2 | |||
508035 | Laboratorio di Farmacologia | 3 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1/2 | |||
502261 | Laboratorio di Farmacologia | 9 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1/2 | |||
508032 | Laboratorio di Fisiologia | 3 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1/2 | |||
502258 | Laboratorio di Fisiologia | 9 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1/2 | |||
508036 | Laboratorio di Genetica | 3 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1/2 | |||
502262 | Laboratorio di Genetica | 9 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1/2 | |||
508039 | Laboratorio di Immunologia | 3 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1/2 | |||
502265 | Laboratorio di Immunologia | 9 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1/2 | |||
508037 | Laboratorio di Microbiologia | 3 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1/2 | |||
502263 | Laboratorio di Microbiologia | 9 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1/2 | |||
508038 | Laboratorio di Patologia Generale | 3 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1/2 | |||
502264 | Laboratorio di Patologia Generale | 9 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1/2 | |||
505026 | Laboratorio di Zoologia | 3 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1/2 | |||
502255 | Laboratorio di Zoologia | 9 | Attività a scelta suggerita | 2 | 1/2 |
I link seguenti scaricano un PDF che raccoglie tutti i programmi degli insegnamenti relativi all’anno accademico indicato.
Programmi degli insegnamenti a.a. 2020-2021
Programmi degli insegnamenti a.a. 2019-2020
Programmi degli insegnamenti a.a. 2018-2019
Programmi degli insegnamenti a.a. 2017-2018
Programmi degli insegnamenti a.a. 2016-2017
Programmi degli insegnamenti a.a. 2015-2016
Programmi degli insegnamenti a.a. 2020-2021
Programmi degli insegnamenti a.a. 2019-2020
Programmi degli insegnamenti a.a. 2018-2019
Programmi degli insegnamenti a.a. 2017-2018
Programmi degli insegnamenti a.a. 2016-2017
Programmi degli insegnamenti a.a. 2015-2016
Sul sito web di Ateneo è possibile consultare anche:
- il catalogo completo degli insegnamenti: ⇒ Catalogo degli insegnamenti
- I syllabi di tutti i corsi di studio: ⇒ Catalogo dei Corsi di Studio
Regolamento didattico 2020-2021
Regolamento didattico 2019-2020
Regolamento didattico 2018-2019
Regolamento didattico 2017-2018
Regolamento didattico 2016-2017
Regolamento didattico 2015-2016
Regolamento didattico 2014-2015
Regolamento didattico 2019-2020
Regolamento didattico 2018-2019
Regolamento didattico 2017-2018
Regolamento didattico 2016-2017
Regolamento didattico 2015-2016
Regolamento didattico 2014-2015
La compilazione dei Piani di studio è una procedura che si esegue solo online, di norma tra novembre e dicembre dell’anno accademico in corso.
Ulteriori informazioni sono reperibili alla pagina di Ateneo https://web.unipv.it/formazione/compilare-il-piano-di-studi/
I moduli cartacei si possono scaricare e visionare al seguente link
https://web.unipv.it/formazione/moduli-dei-piani-di-studio/
Ulteriori informazioni sono reperibili alla pagina di Ateneo https://web.unipv.it/formazione/compilare-il-piano-di-studi/
I moduli cartacei si possono scaricare e visionare al seguente link
https://web.unipv.it/formazione/moduli-dei-piani-di-studio/