Data: 7 maggio 2018 presso i laboratori dell’LBS
Classe ospitata: 25 studenti dell’I.T.E.T. A. Bassi di Lodi e del Liceo Linguistico “Sakespeare” di Crema
Docenti: Prof.ssa Roberta Carnevali, Prof.ssa Paola Cazzani
Attività di laboratorio realizzate:
- Clonaggio molecolare di un frammento di PCR
- Trasformazione di E. coli e selezione blu/bianco dei cloni ricombinanti
Nel corso della giornata gli studenti preparano una reazione di ligasi utilizzando un vettore plasmidico e un inserto rappresentato da un DNA ribosomale di lievito (Saccharomyces cerevisiae) amplificato mediante PCR. In seguito trasformano la miscela della reazione di ligasi in cellule competenti del ceppo di E. coli DH5alfa preparando autonomamente le piastre di terreno selettivo.
Le attività pratiche sono accompagnate da lezioni sul meccanismo dell’alfa-complementazione della beta-Galattosidasi nel ceppo di E. coli DH5alfa e sul meccanismo della trasformazione e della competenza.
I risultati dell’esperimento vengono esaminati nei giorni successivi con gli insegnanti che poi ne discutono in classe con gli studenti.